Laboratorio come "ambiente" e "spazio mentale" dove coniugare saper e saper fare,
per concretizzare la
dimensione formativa ed educativa.
Educativi perché sono volti a modificare a evolvere, promuovere lo
sviluppo della personalità.
Esperienziali
poiché producono cambiamenti, integrano le nuove conoscenze con quelle che già si possedevano.
I progetti sono costruiti in base al bisogno riscontrato e o su richiesta di terze persone sia che si tratti di privati, istituzioni che associazioni.
Poiché l'evoluzione educativa dura tutto l'arco della vita, le fasce di età e gli ambiti per i quali si potranno andare a costruire suddetti progetti sono svariati:
FASCE DI ETA':
Progetti e/o attività educative fondate sulla comunicazione triangolare tra: utente - animale - operatore.
Più comunemente conosciuta come PET THERAPY.
La presenza degli animali, durante attività ricreative, educative e terapeutiche aiuta il miglioramento di aspetti psicofisici e relazionali. In base dell'intervento da svolgere, può essere individuata una specie di animale domestico tra: cane, gatto, coniglio, cavallo e asino.
Le Attività Assistite con gli Animali possono essere svolte sia in Centri specializzati che in strutture pubbliche o private (ospedali, poliambulatori, case di riposo, case famiglia, istituti scolastici, domicilio).
FASCE DI ETA':
Professionista che opera in qualità di consulente educativo nelle scuole, nei tribunali, presso studi legali, Servizi territoriali, Enti locali, famiglie e persone singole.
Si tratta di percorsi volti ad aiutare il soggetto (o soggetti) nel miglioramento delle proprie abilità decisionali e a rafforzare le proprie competenze.
La relazione di aiuto, pedagogicamente intesa, si basa sul rapporto che si crea tra due (o più) soggetti coinvolti e si fonda su processi di scambio efficaci ed efficienti.
A chi è rivolta? A famiglie, persone singole, scuole e/o ambito giuridico.